Questo procedimento costruttivo permette di gestire industrialmente la fase costruttiva di produzione edile, generalmente realizzata in cantiere, ottenendo molteplici vantaggi:
Resistenza sismica
Le strutture realizzate con il Sistema Strutturale K resistono a sollecitazioni sismiche in modo identico, se non addirittura superiore in alcuni casi, a telai monolitici gettati in opera con il sistema tradizionale.

Qualità certificata
Attenzione al rispetto dei requisiti qualitativi richiesti dalla normativa, alla scelta di materie prime di qualità, alla costanza nelle verifiche di controllo in corso di produzione, fino all’esecuzione di rigorosi test conclusivi.

Tempi certi e contenuti
La pianificazione logistica e il conseguente snellimento delle operazioni da eseguire in cantiere incidono sui tempi di realizzazione, costruzione e montaggio. Le tempistiche sono comunque flessibili e adattabili alle esigenze della committenza.

Costi certi e competitivi
La standardizzazione industriale, unita all’ottimizzazione dimensionale e numerica degli elementi da produrre, consentono di stabilire prezzi vantaggiosi per il cliente.

Leggerezza e facile trasporto degli elementi
Gil elementi prodotti in stabilimento, sia per la loro contenuta dimensione che per la loro conformazione, sono leggeri e sollevabili con le normali gru da cantiere edile. Non sono necessari mezzi di sollevamento speciali come autogru semoventi.

Fondazioni e opere di collegamento tradizionali
Completa compatibilità con strutture di fondazione e con opere di collegamento e completamento come cappotto, mattoni faccia vista, doppia parete, rivestimenti in vetro, poroton, facciata ventilata.

Maggiore sicurezza sul cantiere
La diminuzione delle operazioni da eseguire in opera e la riduzione del numero di operai e di mezzi presenti in cantiere vanno a vantaggio della sicurezza.

Riduzione di attrezzature e tempi di cantiere
La diminuzione dei tempi di cantiere e del numero di attrezzature in opera, vanno a vantaggio dell'economicità delle operazioni.

Calcoli e analisi strutturale identici alle realizzazioni in opera
Sviluppo di ogni tipo di soluzione tecnica, senza che ciò comporti calcoli progettuali complessi a livello di progetto architettonico. Sono necessarie semplici verifiche progettuali, analoghe a quanto già richiesto dal sistema tradizionale.

Superiore efficienza e durabilità nel tempo
La migliore durabilità dei componenti è assicurata dall’alta qualità delle materie prime impiegate e dalla precisione nel posizionamento delle armature realizzabile in stabilimento. |