TOSCANA SOLTRAVI COSTRUZIONI INDUSTRIALIZZATE IN CEMENTO ARMATO
 
   ABBIAMO RIVOLUZIONATO IL “SISTEMA COSTRUTTIVO TRADIZIONALE”.
 
IL SISTEMA STRUTTURALE "K"
 
COS'E'
   

Il Sistema Strutturale K è il nostro metodo industrializzato per la costruzione di strutture intelaiate in cemento armato basato su elementi prodotti in stabilimento e nodi di collegamento gettati in opera.  

Il prodotto finale è una struttura portante mono-pluripiano in c.a., risultato del montaggio in cantiere degli elementi prodotti industrialmente.

Il nodo pilastro-trave realizza la continuità strutturale di travi e pilastri: le armature integrative fuoriescono dalla base del pilastro superiore, inserendosi nei vani presenti sulla sommità del pilastro inferiore. Le teste delle travi sono sagomate per facilitare il contenimento del getto di completamento e l’appoggio sulla testa del pilastro, realizzando così l’incastro tra gli elementi verticali (pilastri) e orizzontali (travi).
La progettazione dei dettagli dei nodi (nodo pilastro-travi e nodo pilastro-fondazione) è eseguita per ogni singolo elemento d’incastro, permettendo la standardizzazione dei componenti e la loro ottimizzazione dimensionale.

Avvalendosi di questa “tecnologia leggera” per elementi, molte imprese medio-piccole possono costruire con ridotto impiego di risorse, allargando il proprio raggio di operatività.

Fotogallery
 
Guarda la galleria fotografica
Video
Video Fasi Produttive
Download
SistemaK.PDF
Scarica di disegno tecnico sezione-tipo nodo pilastri-travi
   
Torna in cima
VANTAGGI
   

Questo procedimento costruttivo permette di gestire industrialmente la fase costruttiva di produzione edile, generalmente realizzata in cantiere, ottenendo molteplici vantaggi:

Resistenza sismica
Le strutture realizzate con il Sistema Strutturale K resistono a sollecitazioni sismiche in modo identico, se non addirittura superiore in alcuni casi, a telai monolitici gettati in opera con il sistema tradizionale.

Qualità certificata
Attenzione al rispetto dei requisiti qualitativi richiesti dalla normativa, alla scelta di materie prime di qualità, alla costanza nelle verifiche di controllo in corso di produzione, fino all’esecuzione di rigorosi test conclusivi.

Tempi certi e contenuti
La pianificazione logistica e il conseguente snellimento delle operazioni da eseguire in cantiere incidono sui tempi di realizzazione, costruzione e montaggio. Le tempistiche sono comunque flessibili e adattabili alle esigenze della committenza.

Costi certi e competitivi
La standardizzazione industriale, unita all’ottimizzazione dimensionale e numerica degli elementi da produrre, consentono di stabilire prezzi vantaggiosi per il cliente.

Leggerezza e facile trasporto degli elementi
Gil elementi prodotti in stabilimento, sia per la loro contenuta dimensione che per la loro conformazione, sono leggeri e sollevabili con le normali gru da cantiere edile. Non sono necessari mezzi di sollevamento speciali come autogru semoventi.

Fondazioni e opere di collegamento tradizionali
Completa compatibilità con strutture di fondazione e con opere di collegamento e completamento come cappotto, mattoni faccia vista, doppia parete, rivestimenti in vetro, poroton, facciata ventilata.

Maggiore sicurezza sul cantiere
La diminuzione delle operazioni da eseguire in opera e la riduzione del numero di operai e di mezzi presenti in cantiere vanno a vantaggio della sicurezza.

Riduzione di attrezzature e tempi di cantiere
La diminuzione dei tempi di cantiere e del numero di attrezzature in opera, vanno a vantaggio dell'economicità delle operazioni.

Calcoli e analisi strutturale identici alle realizzazioni in opera
Sviluppo di ogni tipo di soluzione tecnica, senza che ciò comporti calcoli progettuali complessi a livello di progetto architettonico. Sono necessarie semplici verifiche progettuali, analoghe a quanto già richiesto dal sistema tradizionale.

Superiore efficienza e durabilità nel tempo
La migliore durabilità dei componenti è assicurata dall’alta qualità delle materie prime impiegate e dalla precisione nel posizionamento delle armature realizzabile in stabilimento.

I 10 VANTAGGI
DEL NOSTRO SISTEMA STRUTTURALE APERTO
1)   Resistenza sismica
2) Qualità certificata
3) Tempi certi e contenuti
4) Costi certi e competitivi
5) Leggerezza e facile trasporto degli elementi
6) Fondazioni e opere di collegamento tradizionali
7) Maggiore sicurezza sul cantiere
8) Riduzione di attrezzature e tempi di cantiere
9) Calcoli e analisi strutturale identici alle realizzazioni in opera
10) Superiore efficienza e durabilità strutturale
 
 
   
Torna in cima
SICUREZZA ANTISISMICA
   

Recenti prove sperimentali di laboratorio, condotte nel biennio 2008-2010 dall’Università di Pisa, hanno comprovato che:

“Le strutture realizzate con il Sistema Strutturale K di Toscana Soltravi, sopportano le sollecitazioni sismiche in modo equiparabile, se non addirittura superiore in alcuni casi, ai telai monolitici gettati in opera con il sistema tradizionale”.

Già in passato il Sistema Strutturale K è stato oggetto di test sperimentali realizzati dal CNR e incentrati su simulazioni sismiche condotte su modelli in scala reale.
Per adeguare il comportamento sismico delle nostre strutture ai requisiti della normativa antisismica (NTC 2008) e dell’Eurocodice 8, abbiamo richiesto l’intervento del Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Pisa.

Il team diretto dalla Prof.ssa Ing. Maria Luisa Beconcini, in collaborazione con il Prof. Ing. Luca Sanpaolesi, ha testato la reazione statica delle nostre strutture in conseguenza di sollecitazioni sismiche, ponendosi come obiettivo:

  • verifica della gerarchia delle resistenze
  • confronto tra i collegamenti di nodo nei sistemi tradizionali rispetto al Sistema
    Strutturale K
  • determinazione del fattore di struttura per il Sistema Strutturale K
La sperimentazione si è articolata in una serie di prove cicliche svolte su campioni costituiti da nodi travi-pilastro in scala reale, sia prefabbricati che gettati in opera.
Dai risultati raccolti si è concluso che:
  • il comportamento dei campioni prefabbricati in termini di resistenza massima e di degrado della stessa è analogo a quello dei corrispondenti campioni interamente gettati in opera
  • nei campioni prefabbricati dotati di bassa densità di armature, la capacità di dissipazione dell’energia (duttilità) risulta superiore rispetto ad analoghi gettati in opera
  • il fattore di struttura (q = 4) è largamente cautelativo
  • i campioni presentano un comportamento coerente con la Gerarchia delle Resistenze
  • i diagrammi carico-spostamento sono caratterizzati da una notevole dissipazione di energia e, nonostante il severo stato di sollecitazioni, gli ultimi cicli fanno registrare capacità dissipative non trascurabili.

Le prove sperimentali hanno permesso di comprendere il comportamento dei nodi alle sollecitazioni sismiche e reso possibile un confronto tra i due sistemi, avvalorando l’impiego delle nostre strutture per la costruzione di edifici multipiano in zone sismiche.


Download
ProveComportamentoAntisismicoNTC2008
   
ProveComportamentoAntisismicoSole24ore
Scarica la relazione pdf sulle Prove sperimentali di comportamento antisismico.

 

Test svolti in collaborazione con:
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Università di Pisa
 
Video
 
Le riprese dei test effettuati dal Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell'Università degli Studi di Pisa.
 
Fotogallery
 
Guarda la galleria fotografica
 
   
Torna in cima
CONTATTI
Vuoi maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi? Vuoi lavorare con noi?
scrivi
o chiamaci, siamo a tua disposizione!
Tel. +39 050 980611
 
CONSULENTE SOLTRAVI
Prendi appuntamento con un nostro consulente per conoscere l'azienda e approfondire tutte le applicazioni del Sistema K
 
Invia la richiesta
 
   
© 2013 TOSCANA SOLTRAVI s.r.l. Tutti i diritti riservati.

Privacy | Note Legali
Sede Legale e stabilimento: Via di Granuccio, 30 - 56121 Localita' Ospedaletto (Pi) - Italia
P.IVA 00128190501 Capitale Sociale € 156.000 i.v.